La base ed il fondamento associativi stanno nel volontariato e sono costituiti sull’impegno personale volontario e gratuito dei propri aderenti.
Sono soci dell’Associazione tutti i cittadini, senza distinzione di origine, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali che condividano le finalità dell’Associazione e che si obblighino ad osservarne lo Statuto ed i regolamenti (artt. 5, 6 Statuto).
L’Associazione, al 31.12.2023, 112mo anno di attività, conta di n. 237 soci di cui n. 154 operatori volontari in attività, n. 83 soci ordinari oltre n. 19 operatori dipendenti.
I soci provengono nella stragrande maggioranza dalla popolazione cittadina alla quale peraltro dedicano la maggior parte della propria attività di servizio volontario di soccorso e di emergenza.
La struttura associativa ha base nei principi democratici della elettività e gratuità delle cariche associative e della gratuità delle prestazioni fornite dagli associati volontariamente.
Sono organi associativi:
- l’Assemblea dei Soci, nella forma ordinaria o straordinaria, annuale in approvazione di Bilancio o indetta su richiesta del Consiglio Direttivo o del Presidente; elegge ogni tre anni lo stesso Consiglio, i Sindaci revisori ed i Probiviri. Elabora gli obiettivi e le strategie dell’associazione, approva i bilanci consuntivi e preventivi;
- Consiglio Direttivo: composto da quindici consiglieri, eletti fra i Soci, determina le linee operative per l’attuazione degli obiettivi indicati dall’Assemblea, elegge il Presidente, il Vice Presidente, il Tesoriere, il Direttore Sanitario, eventuali altri direttori con riferimento a specifici settori di attività dell’associazione nonché la Direzione Esecutiva. Predispone i bilanci consuntivi e preventivi;
- Presidente: con legale rappresentanza dell’Associazione, può stare in giudizio per la tutela dei relativi interessi, sottoscrive gli atti e contratti deliberati dall’Associazione, indice assemblea. E’ sostituito da un Vice Presidente in caso di assenza o impedimento;
- Collegio dei Revisori che opera secondo istituzione civilistica;
- Revisore Legale, secondo normativa del Terzo Settore;
- Collegio dei Probiviri in decisione dei ricorsi presentati dai Soci contro i provvedimenti del Consiglio Direttivo o sulle controversie tra organi dell’Associazione.
Sono interlocutori prevalenti nella richiesta dei servizi le Istituzioni sanitarie dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “S.S. Antonio Biagio e C. Arrigo” nonché l’ASL AL oltre le Aziende Sanitarie Private del Policlinico di Monza, Clinica Salus, Centri Diagnostici privati, R.S.A. e Case di Riposo ricomprese nel territorio provinciale.